Home

LA FABBRICA ILLUMINATA

ETS

PROGETTI

VIDEO

EVENTI

TEATRO DA CAMERA

IN EVIDENZA...

SI FA MA NON SI DICE

CON ELENA PAU E GIANNI DETTORI


ENNIO ATZENI, pianoforte

ROBERTO DEIDDA, chitarra

GIUSEPPE JOE MURGIA, sassofono

ALESSANDRO ATZORI, contrabbasso

DANIELE RUSSO, batteria


MARCO NATERI, elementi scenici e consulenza ai costumi


15 NOVEMBRE 2023 - ORE 20.30

TEATRO MASSIMO - CAGLIARI


Info:www.cedacsardegna.it
prevendite online:www.vivaticket.com

Umberto Eco in un numero della rivista Sipario del 1963, scriveva che il cabaret in Italia non ha mai preso il volo. La nostra rivista da camera SI FA MA NON SI DICE si muove in una dimensione canora per quei tempi di rottura attraverso un repertorio di coraggiosi interpreti, veri giganti degli allora spettacoli teatral - musicali in Italia.


Tra ballate e irriverenze ripercorriamo la satira intelligente di quei giganti che sono riusciti ad aprire un varco verso un nuovo repertorio che andasse al di là delle canzonette della nostra tradizione melodica: Paolo Poli, Laura Betti, Maria Monti, Milly ed altri ancora. Tra i numerosi momenti musicali si inseriscono alcuni testi, tra prosa e poesia firmati da penne di eccellenza tanto care all’istrionico Paolo Poli, quali Goffredo Parise, Aldo Palazzeschi e Camilla Cederna.


La televisione di una volta ha permesso a questa costellazione di canzoni raffinatissime di arrivare al grande pubblico. Ed oggi noi ve le proponiamo come segno di un momento quasi antico forse, ma impregnato di quel che è l’oggi e di quel che sarà il domani.

Che satira sia!

EVENTI PASSATI 

LA SUPPLENTE - 15 GIUGNO - TEATRO MASSIMO DI CAGLIARI
TRE DONNE
TRE DONNE
Poemetto per tre voci di Sylvia Plath
con ELEONORA GIUA
LEA GRAMSDORFF
ELENA PAU
e ENNIO ATZENI, musiche e pianoforte
Marco Nateri, costumi
SABATO 20 MAGGIO 2023 | SANT'EULALIA
RASSEGNA DI TEATRO DA CAMERA 2023
"PPP UN SEGRETO ITALIANO"
CON CARLO LUCARELLI, ELENA PAU E ALESSANDRO NIDI
5 NOVEMBRE 2022
TEATRO MASSIMO | CAGLIARI
ORE 17 E ORE 20.30
7 luglio - Teatro di Nora - La notte dei poeti
SPETTACOLO "A PA'" - PARMA 28 GIUGNO 2022
***
***
"PPP UN SEGRETO ITALIANO"
CON CARLO LUCARELLI, ELENA PAU E ALESSANDRO NIDI
21 GIUGNO | ORE 21.15
TEATRO ROMANO DI VERONA
Lo spettacolo, trasposizione teatrale dell'omonimo libro di Carlo Lucarelli edito da Rizzoli nel 2015, è un omaggio all’immenso poeta a cent’anni dalla sua nascita.
***
***
Rassegna di Teatro da camera 2022
***
***
Rassegna di Teatro da camera 2022
***
***
Rassegna di Teatro da camera 2022
IL BARDO A TEATRO
IL BARDO A TEATRO
IL BARDO A TEATRO
***
***
PPP UN SEGRETO ITALIANO
***
***
LA SUPPLENTE DI GIUSEPPE MANFRIDI.
***
***
LE PAROLE (IN)CANTATE
***
***
STORIE DA RIDERE
***
***
SI FA MA NON SI DICE
supplente
supplente

SU DI NOI

LA FABBRICA ILLUMINATA

La Fabbrica Illuminata ETS è stata fondata nel gennaio 2004 dal regista Marco Parodi e dall’attrice Elena Pau, ponendosi dichiaratamente in rapporto con la straordinaria opera di Luigi Nono e Giuliano Scabia – “La Fabbrica illuminata” (1964) – con la quale si è inaugurato un percorso di attenzione per le tecnologie avanzate e le strumentazioni non tradizionali che avrebbe condotto, attraverso trasformazioni profonde di scrittura e di poetica, fino ai rapporti intensi e proficui con le tecniche computazionali di fine millennio.

È nata anche (e soprattutto) con l’intento di promuovere e diffondere la cultura sarda, di valorizzarne le straordinarie risorse in termini di professionalità nel campo del teatro, della musica, della scrittura, della danza, della cinematografia, stabilendo un collegamento con le forze più vive che operano in Sardegna. 

Da oltre quindici anni rappresenta una realtà teatrale consolidata. Molteplici le attività svolte: la produzione di spettacoli teatrali e relativa circuitazione in territorio regionale e nazionale, progetti di Residenze Artistiche, formazione per attori, laboratori di propedeutica e alfabetizzazione teatrale per adolescenti, Teatro Sociale.

È stata l’unica realtà in Sardegna a realizzare dal 2015 al 2018 la prima Scuola Triennale per l'Arte dell'Attore diretta da Marco Parodi, con frequenza giornaliera sotto la guida di un corpo docente di eccellenza: dizione e recitazione (Marco Parodi); teatro-danza (Rita Spadola); biomeccanica teatrale (Nicolaj Karpov); canto (Giusy Devinu); organizzazione teatrale (Fulvio Fo).

Gestisce inoltre il Centro di Documentazione per lo Spettacolo Marco Parodi, portando avanti un’intensa attività di promozione del pubblico attraverso rassegne letterarie e attività laboratoriali di invito alla lettura - con alcuni eventi fruibili anche da un pubblico con difficoltà auditive affiancando la traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) - .

Ha maturato una consolidata collaborazione con alcune scuole secondarie di Cagliari, dove collabora con progetti laboratoriali inseriti nella pratica di alternanza scuola-lavoro.

Una particolare attenzione è rivolta al sociale, con progetti specifici in collaborazione con l’Istituto Penale Minorile, con i Servizi Minorili della Giustizia di Cagliari e varie altre realtà che operano nel sociale.

Marco Parodi ha diretto l’Associazione sino allo scorso anno. Nel settembre 2019 è mancato nella sua amata Genova e il testimone è passato ad Elena Pau.